Un
team
internazionale

Un team internazionale con una vasta esperienza

Più di 800 professionisti dedicati per aiutarti a formare una famiglia, e 40.000 trattamenti eseguiti ogni anno.

GeneraLife trae vantaggio dall’essere un gruppo internazionale nel campo della fertilità; i diversi centri condividono le migliori pratiche e gli ultimi progressi scientifici per offrirti il ​​perfetto equilibrio tra l’altissimo standard medico scientifico e la cura dal punto di vista umano, un’unione che garantisce i risultati di maggior successo.

Un illustre team di esperti

Abbiamo un esteso team di medici, biologi e altri esperti leader

Dr. Filippo

Dr. Filippo Maria Ubaldi
Direttore Scientifico di GeneraLife

Dra. Laura Rienzi

Dr. Laura Rienzi
Direttore Scientifico di GeneraLife

Danilo Cimadomo, Science and Research Manager of GeneraLife

Dr. Danilo Cimadomo
Responsabile ricerca e sviluppo GeneraLife

Dr. Roberta Maggiulli

IVF Lab Operations Director

Dr. Alberto

Dr. Alberto Vaiarelli
Coordinatore medico scientifico Genera Roma

Dr. Andrea Borini

Director of 9.BABY

Dr. Francesca Bongioanni
Direttore medico del centro Livet Torino

Dr. Claudia Livi
Direttore Sanitario Demetra Firenze

Dr. Jan Holte
Direttore medico Carl Von Linné Clinic Uppsala

Dr. Joaquin Llacer

Dr. Joaquín Llácer
Medical Director Ginefiv

Dr. Peter Uher
Direttore medico Ferticare Praga

Dr. Pascual Sánchez

Dr Fernando Sánchez
Director of Ginemed

Dr. Fernando Sánchez

Dr Pascual Sánchez
Director of Ginemed

Dra. Monica

Dr. Monica Aura Masip
Direttore medico Ginefiv Barcellona

Un gruppo che si muove rispettando gli stessi valori

Vogliamo essere sempre chiari con i pazienti

Siamo sempre chiari: crediamo che la verità sia la strada da percorrere, e rispondiamo apertamente a tutti i tuoi dubbi. Ci impegniamo a spiegare ogni fase del percorso e a lavorare in squadra con ogni paziente. Sappiamo che quello dell’infertilità è un viaggio difficile, quindi non creiamo false aspettative promettendo ciò che non possiamo ottenere. Usiamo tutti i mezzi che abbiamo a disposizione per creare previsioni realistiche che ci aiuteranno a raggiungere un obiettivo comune: il tuo bambino.

Siamo esperti in ciò che facciamo

Non ci fermiamo mai. Siamo costantemente alla ricerca dei migliori trattamenti disponibili. La nostra rigorosa attività scientifica e le migliaia di trattamenti effettuati rendono ogni giorno noi più esperti, e le nostre procedure e soluzioni più sicure per i pazienti. Abbiamo unito tecnologia e umanità per formare professionisti di talento che lavorano costantemente e con passione per aiutare a formare nuove famiglie.

Crediamo nella famiglia

Ti guidiamo da vicino lungo tutto il viaggio perché comprendiamo cosa significhi questo percorso per tutti coloro che lo intraprendono. Ti offriamo consigli sinceri, andando sempre oltre il trattamento, e proponiamo servizi aggiuntivi per aiutarti e supportarti in questa fase della vita.

Parliamo guardando al futuro

Siamo impegnati affinché si parli di fertilità e infertilità senza vergogna, creando consapevolezza su questo argomento e trasmettendo messaggi e informazioni per costruire una comunità il più informata possibile. Crediamo in una trasformazione positiva nel modo in cui l’infertilità viene oggi vista, e vogliamo essere il gruppo che guiderà questo cambiamento.

dottore

Dr. Filippo Maria Ubaldi

Direttore del Comitato Scientifico Esecutivo di GeneraLife e co-fondatore di Genera

Laureato in Medicina e Chirurgia e specializzato in Ginecologia e Ostetricia, un Master in Andrologia e Medicina della Riproduzione, PhD in Andrologia presso la Vrije Universiteit Brussel, Ubaldi si dedica da sempre intensamente all’attività scientifica.
Autore e coautore di oltre 200 articoli scientifici con Scopus H-index di 53, è stato invitato come relatore a >600 congressi nazionali e internazionali sul tema della Medicina della Riproduzione. Membro del Comitato Esecutivo ESHRE nel periodo 2005-2009, è stato Presidente del 26° Meeting Annuale ESHRE tenutosi a Roma nel giugno 2010.

Nel 2014 e nel 2019 ha ottenuto l’abilitazione scientifica nazionale per l’accesso alla fascia di Professori Universitari Ordinari ed è attualmente Presidente della Società Italiana di Fertilità e Sterilità (SIFES).

Dr. Laura Rienzi

Direttore del Comitato Scientifico Esecutivo di GeneraLife e co-fondatore di Genera

Con un’esperienza di 30 anni nelle tecnologie di riproduzione assistita umana, test genetici pre-impianto e crioconservazione di ovociti, sperma ed embrioni umani, Laura Rienzi è Direttore del Comitato Scientifico Esecutivo del gruppo GeneraLife.
Ha conseguito la laurea in Biologia magna cum laude presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, un Master e un corso di specializzazione in Medicina della Riproduzione presso l’Università degli Studi di Padova. Dal 2016 è Professore a contratto di Biotecnologie in Assistenza Riproduzione presso la Facoltà di Biologia dell’Università di Urbino, Italia È autrice di oltre 200 articoli (Scopus Index 52), recensioni e capitoli di libri, è stata invitata a parlare in più di 300 convegni scientifici nazionali e internazionali e ha vinto numerosi premi in materia di ricerca e innovazione sulla fertilità.

Nel 2008 ha fondato insieme al Dr. Filippo Maria Ubaldi i centri Genera, con 4 diverse sedi in Italia, dove è Direttore di Laboratorio. Nel 2020 è stata attivamente coinvolta nella creazione di GeneraLife, il cui nome è ispirato dal gruppo da lei fondato 12 anni prima.

Dr. Danilo Cimadomo

Science and Research Manager of GeneraLife

Danilo Cimadomo ha conseguito la laurea triennale e specialistica con voto 110/110 con lode presso l’Università degli Studi di Pavia rispettivamente in Biotecnologie Mediche e in Biologia Molecolare e Genetica. Ha inoltre conseguito un corso di perfezionamento in Nuove tecnologie in medicina molecolare presso l’Università di Padova e un dottorato di ricerca in Morfogenesi e Ingegneria dei Tessuti presso l’Università degli Studi ‘Sapienza’ di Roma. Dopo due stage presso l’Università degli Studi di Pavia e presso l’Università di Cambridge, ha iniziato a lavorare presso i centri Genera in Italia, dove ha contribuito alla validazione, implementazione e monitoraggio di un programma di test genetici preimpianto in collaborazione con il laboratorio Genetyx.

Danilo Cimadomo è reviewer o associate editor per diverse riviste internazionali nel campo della medicina riproduttiva e autore di oltre 60 articoli su riviste peer-reviewed e capitoli di libri. È membro del comitato esecutivo della Società italiana di Embriologia, ricerca e riproduzione (SIERR) e basic science officer del gruppo di interesse speciale in implantation and early pregnancy (SIGIEP) dell’ESHRE.

Dr. Roberta Maggiulli

IVF Lab Operations Director

 

ISTRUZIONE E FORMAZIONE

Giugno 2010

Conseguimento della certificazione ESHRE “Senior Clinical Embryologist”

2004- 2009

Scuola di Specializzazione in Biochimica Clinica (“magna cum laude”), Università degli Studi di Parma. Titolo tesi:” Gametes Competence, embryo development and ICSI outcome”

2002-2004

Laurea Specialistica in Biotecnologie per la Salute (“magna cum laude”), Università degli Studi di Parma. Titolo tesi: “Influenza del TMNSC (Total Motile Normal Sperm Count) sull’outcome dell’inseminazione  intrauterina umana omologa”.

1999-2002

Laurea di I livello in Biotecnologie (108/110), Università degli Studi di Parma.

ATTIVITÀ PROFESSIONALI

Giugno 2010 – oggi

Direttore del laboratorio di analisi chimico-biologiche presso la Clinica Valle Giulia di Roma

Marzo 2010 –  oggi

Embriologo Senior presso il Centro di Medicina della Riproduzione G.en.e.r.a. (Direttori: Dr. Filippo M. Ubaldi, Dr.ssa Laura Rienzi), Clinica Valle Giulia, Roma

Marzo 2009- Marzo 2010

Ricercatore associato presso il centro di Medicina della riproduzione (CRMI) del Weill Cornell Medical College (Direttore: Dr. GD Palermo), New York, NY.

Settembre 2008

Vincitrice borsa di studio in Ginecologia e Medicina della Riproduzione (Fondazione Serono). Titolo del progetto di ricerca: “Embryo development of fresh versus vitrified MII oocytes where only 3 oocytes can be inseminated by Law: a randomized sibling-oocyte study”

Febbraio 2008- Febbraio 2009

Attività di laboratorio presso il Centro di Medicina della Riproduzione G.en.e.r.a., Clinica Valle Giulia, Roma

Gennaio 2004- Gennaio 2008

Attività di ricerca e di laboratorio embriologico e attività di tutoraggio presso il Centro di Medicina della Riproduzione di Parma, Dipartimento di Ginecologia, Ostetricia e di Neonatologia (Direttore: prof. F.Coppola), Università degli studi di Parma.

Dr. Alberto Vaiarelli

Medical Scientific Coordinator of Genera Rome

Alberto Vaiarelli si è laureato in Medicina e Chirurgia, specializzato in Ostetricia e Ginecologia con indirizzo Fisiopatologia della Riproduzione Umana e problemi di infertilità di coppia. Ha ottenuto un Dottorato di Ricerca in Endocrinologia riproduttiva presso l’Università degli Studi di Messina. Ha conseguito inoltre un Master in Medicina della Riproduzione presso l’Università degli Studi di Urbino e in Andrologia presso l’Università di Padova.” Ha svolto un Clinical Observership presso Yale University (USA) e la Fellowship in Medicina della Riproduzione presso Università di Brussel VUB – Vrije Universiteit Brussel

Vaiarelli ha ottenuto l’abilitazione scientifica nazionale come Professore di Prima fascia in Ostetricia e Ginecologia e ha tenuto conferenze in diversi congressi scientifici nazionali e internazionali. È revisore di numerose riviste scientifiche, autore e/o coautore di più di 70 articoli pubblicati su riviste peer-reviewed (Scopus Index 24), capitoli di libri e abstract presentati a convegni nazionali ed internazionali ed è segretario della Società Italiana di Fertilità e Sterilità (SIFES).

Dr. Andrea Borini

Direttore 9.BABY

 

Laureato in Medicina e Chirurgia e specializzato in Ginecologia ed Ostetricia presso l’Università degli Studi di Bologna. Dal 1983 al 1992 ha frequentato il Servizio di Fisiopatologia della Riproduzione diretto dal Prof. Carlo Flamigni. Dal 1989 al 1991 è stato Research Fellow presso l’Università di California Irvine a Irvine, California. Durante tale periodo ha frequentato il “Center for Reproductive Health” diretto dal Prof. Ricardo Asch svolgendo attività di ricerca nel campo dell’infertilità di coppia e delle recenti metodiche di fecondazione assistita.

Ha conseguito un master Universitario di II Livello in Andrologia, un corso di perfezionamento un Andrologia Clinica e un master Universitario di II Livello in Medicina della Riproduzione. E’ socio della Società Italiana di Fertilità e Sterilità (SIFES), di cui è stato anche presidente, della American Fertility Society (AFS) e della European Society for Human Reproduction and Embriology (ESHRE). Fondatore di Tecnobios Procreazione, da ottobre 2015 è Direttore di 9.Baby Fertility Network. E’ autore di 287 pubblicazioni e ad agosto 2019 ha ottenuto l’Abilitazione scientifica nazionale all’insegnamento di prima e seconda fascia.

Dr. Francesca Bongioanni

Direttore medico del centro Livet GeneraLife di Torino e responsabile medico del centro GeneraLife di Milano.

Ha conseguito la Laurea in Medicina e Chirurgia, un PhD in Scienze Cliniche e un MBA in Management sanitario presso l’Università degli Studi di Torino. Già responsabile del sistema di qualità e delle ispezioni dell’autorità nazionale, attualmente guida di un team di 8 ginecologi presso il centro GeneraLife Livet. Francesca Bongioanni è stata anche docente presso l’Università degli Studi di Torino e relatrice in diversi convegni scientifici nazionali.

Dr. Claudia Livi

Direttore Sanitario e co-fondatore del centro Demetra by GeneraLife di Firenze.

Laureata in Medicina e Chirurgia e specializzata in Ginecologia e Ostetricia presso l’Università degli Studi di Firenze. Si è sempre interessata alla diagnosi e cura dell’infertilità e ha collaborato con l’Istituto di Immunologia, con lo staff del Prof. Romagnani dell’Università degli Studi di Firenze. Il suo lavoro ha riguardato in particolare la tematica dell’impianto embrionario. Livi ha prodotto molti lavori che sono stati pubblicati su riviste scientifiche internazionali ed è parte del gruppo Procreazione Medicamente Assistita dell’Assessorato della Regione Toscana, ha promosso convegni sulla conservazione della fertilità, sul trattamento delle coppie siero discordanti e sulla comunicazione sull’infertilità, per i quali ha collaborato con l’Università degli Studi di Milano. Ha anche promosso la versione italiana dell’opuscolo “Donazione di ovociti. Una guida per le donne a supporto di decisioni informate ”, redatta da EDQM ed ESHRE.

Dr. Jan Holte

Medical Director of Carl Von Linné Clinic Uppsala

Laureato in Medicina nel 1979 e specializzato in Ostetricia e ginecologia nel 1984, Jan Holte ha lavorato in clinica e nel campo della ricerca dal 1986 al 1996 presso l’Ospedale universitario di Uppsala, concentrandosi sul tema dell’infertilità e degli sbilanciamenti ormonali. La sua tesi di dottorato nel 1994 si è concentrata sulla PCO (sindrome dell’ovaio policistico). Ha continuato a essere coinvolto in questo tipo di ricerca come consulente di diversi dottorandi.

La ricerca di Holte sulla PCO ha incluso l’approfondimento dell’infertilità come risultato non solo dei disturbi mestruali, ma anche del legame tra PCO, problemi di obesità/sovrappeso, disturbi alimentari e diabete.

Holte tiene spesso conferenze a livello nazionale e internazionale su questi problemi. Recentemente, la sua ricerca si è concentrata sullo studio delle variabili prognostiche che influenzano l’esito della fecondazione in vitro.

Dr. Joaquín Llácer

Direttore Ginefiv

Il Dott. Llácer ha più di 30 anni di esperienza nel campo della Procreazione Medicalmente Assistita. Laureato in Medicina e Chirurgia presso l’Università di Valencia, si è specializzato in ostetrica e ginecologia presso l’ospedale Universitario la Fe di Valencia ed è dottore in Medicina all’Università Miguel Hernández di Elche. Durante gli ultimi 26 anni il Dott. Llácer ha fatto parte del team di ginecologia dell’Istituto Bernabeu, clinica in cui ha partecipato nella direzione medica del gruppo, ed è stato membro del Consiglio di Amministrazione. 

Tra i suoi successi professionali distacca il riconoscimento della sua tesi con il premio straordinario nei congressi della British Fertility Society e l’American Society for Reproductive Medicine. Inoltre, il Dott. Llácer ha unito il suo lavoro assistenziale con la docenza in diversi Master di Postgrado dell’Università Complutense di Madrid e dell’Università di Alicante. È autore di più di 50 pubblicazioni in riviste di prestigio di Procreazione, sia a livello nazionale che a livello internazionale. Attualmente forma parte del Comitato Scientifico della Società Spagnola di Fertilità. 

Dr. Peter Uher

Fondatore e direttore medico di generaLife Ferticare Praga e dell’Istituto di Medicina riproduttiva e Genetica di Karlovy Vary

Peter Huer ha fatto parte del team guidato dal professor Pilka che ha supervisionato la prima fecondazione in vitro di successo in Cecoslovacchia e in tutto il blocco europeo orientale.

Ha lavorato in diverse istituzioni e ha fondato l’Istituto di medicina della riproduzione a Plzeň, che in tre anni è diventato uno dei primi centri specializzati della Repubblica Ceca. Ha anche fondato l’Istituto di medicina riproduttiva e genetica a Karlovy Vary e avviato la clinica IVF Cube a Praga. Dopo anni di esperienza, ha fondato FertiCare. Ha scritto libri e articoli in numerose pubblicazioni condividendo la sua esperienza di lavoro in Repubblica Ceca, Germania, Austria, Svizzera, Finlandia e Stati Uniti.

Dr Pascual Sánchez

Direttore Medico Ginemed

Il Dr. Pascual Sánchez ha conseguito la laurea in Medicina e Chirurgia presso l’Università di Salamanca, poi si è specializzato in Ostetricia e Ginecologia all’Hospital de la Mujer di Siviglia, in Spagna. Ha conseguito un Master in Patologia del seno e Senologia all’Università di Barcellona e un Dottorato all’Università di Siviglia con lode.
È Direttore Medico di Ginemed dal 1992 e Co-Direttore del Master in Riproduzione Umana Assistita dell’Università di Siviglia. Tra gli altri, è membro della Società Spagnola di Ginecologia e Ostetricia (S.E.G.O), della Società Europea di Riproduzione Umana ed Embriologia (ESHRE) e della Società Spagnola di Fertilità (SEF).
Il Dr. Pascual Sánchez è appassionato di ricerca medica e nel corso della sua carriera ha pubblicato più di 40 articoli scientifici su riviste nazionali e internazionali, e guidato 7 progetti nazionali e internazionali su Ricerca, Sviluppo e Innovazione come Lead Researcher. Ha firmato
11 pubblicazioni scientifiche presentate a convegni nazionali e internazionali ed è stato invitato più di 50 tra conferenze e convegni nazionali e internazionali.

Dr Fernando Sánchez

Direttore Medico Ginemed

Il Dr. Fernando Sánchez ha conseguito la laurea in Medicina presso l’Università di Salamanca nel 1989, poi si è specializzato in Ostetricia e Ginecologia dal 1991 al 1995 all’Hospital de la Mujer di Siviglia, in Spagna. Inoltre, nel 1995 ha ottenuto una borsa di studio in Riproduzione Assistita a Norfolk, Virginia (USA) presso la Eastern Virginia Medical University.
Nel 1997 ha conseguito un dottorato di ricerca presso l’Università di Siviglia con lode. Ha inoltre conseguito un Master in Patologia del seno. Dal 1997 il Dr. Fernando Sánchez lavora presso Ginemed. È autore di numerose pubblicazioni su riviste nazionali e internazionali ed è anche relatore di fama internazionale. Ha coordinato diversi studi di ricerca internazionali.

Nel 2017 il Dr. Fernando Sánchez ha aperto l’Unità specializzata di Ginemed per i casi complessi, i fallimenti dell’impianto e l’aborto spontaneo ricorrente. Nel 2018 ha avviato l’Unità di Età Materna Avanzata. Oltre a seguire i pazienti dell’Unità Specializzata per Casi Complessi, il Dr. Fernando Sánchez gestisce il gruppo Ginemed, che da solo esegue oltre 10.000 cicli all’anno.

Dr. Monica Aura Masip

Medical Director of GeneraLife Ginefiv in Barcelona

Si è laureata in Medicina e Chirurgia Generale, ha completato un Dottorato in Medicina e ha conseguito un Master in Management di Centri Sanitari presso l’Universitat Autònoma di Barcellona. Ha anche un master in riproduzione umana IVI presso l’Università Juan Carlos I. Specializzata in Ginecologia e Ostetricia, ha più di 20 anni di esperienza nel trattamento dell’infertilità, essendosi formata in rinomati ospedali di Barcellona. È membro della Società Spagnola di Ginecologia e Ostetricia, della Società Spagnola di Fertilità e del Consiglio del Dipartimento di Riproduzione dell’Accademia di Scienze Mediche di Barcellona.

Da sempre interessata a condividere la sua esperienza, ha collaborato come docente in diverse istituzioni e ha pubblicato su riviste nazionali, ha presentato comunicazioni a congressi nazionali e internazionali e ha partecipato come ricercatrice principale a diversi studi clinici.