GeneraLife, il più grande network per l’infertilità in Italia, presente nel Paese con 14 cliniche e fra i tre principali gruppi in Europa specializzati in medicina della riproduzione, è presente al congresso della Società europea di Riproduzione umana ed embriologia (Eshre) che si tiene a Milano dal 3 al 6 luglio, con 15 abstract, di cui 12 sotto forma di poster e 3 oral presentation.
Dall’impiego dell’intelligenza artificiale nella valutazione degli embrioni, all’importanza di affiancare un regime nutrizionale corretto a qualsiasi percorso di Procreazione medicalmente assistita; dalla conferma della doppia stimolazione come strategia vincente per pazienti portatori di malattie genetiche, fino a un focus sui protocolli di stimolazione ovarica e i risultati della fecondazione in vitro. Questi i principali temi discussi nei lavori ‘targati’ GeneraLife.
“Nel campo della medicina della riproduzione – evidenziano Filippo Maria Ubaldi e Laura Rienzi, direttori scientifici di GeneraLife – è importante più che mai puntare sulla ricerca e sul continuo approfondimento scientifico. Consessi come l’Eshre rappresentano un’occasione unica per lo scambio di conoscenze e l’aggiornamento degli operatori. Siamo fieri di poter contribuire come gruppo con un sostanzioso numero di lavori presentati, che si aggiungono a quelli pubblicati a GeneraLife durante l’anno: oltre 70 nel solo 2021″.
Leggi nei comunicati stampa tutte le ricerche.