GeneraLife e l’Università di Pavia – Dipartimento di Biologia e Biotecnologie – hanno istituito la prima edizione del “Master in Biologia e Biotecnologie della riproduzione: dalla ricerca alla pratica clinica” (InnovART).
Spesso i pazienti chiedono allo specialista in medicina della riproduzione se ci siano dei limiti di età per la fecondazione omologa o eterologa. “Per quanto riguarda la fecondazione assistita omologa – ci spiega Alberto Vaiarelli – i limiti di età sono correlati sicuramente all’età della paziente.
L’endometriosi, malattia di cui soffrono molte donne che si rivolgono ai nostri centri, potrebbe non influenzare la capacità riproduttiva e di sviluppo degli ovociti, come dimostra un nuovo studio del team GeneraLife
Su “Reproductive BioMedicine online”, uno studio condotto dal team di GeneraLife evidenzia l’importanza della tracciabilità delle cellule durante tutte le fasi del trattamento di procreazione medicalmente assistita…
Ginefiv by GeneraLife apre il suo primo centro nella capitale catalana. Dopo più di 30 anni a Madrid, Ginefiv ha deciso di espandersi in altri territori in Spagna. L’obiettivo è portare la sua rinomata esperienza nella…
Molte pazienti ci chiedono: è possibile rimanere incinta naturalmente dopo i 44, 45 anni? “L’aumento dell’età materna – spiega Filippo Maria Ubaldi, direttore scientifico GeneraLife– si traduce in una riduzione del tasso…
Le donne sono più colpite o no da Covid-19? Come comportarsi in gravidanza, nel caso in cui ci si scopra positive? A queste e ad altre domande rispondono il ministero della Salute e l’Istituto superiore di Sanità italiani: